COME EVITARE LESIONI ALL'ORECCHIO E AI SENI PARANASALI.
Il barotrauma dell'orecchio e dei seni paranasali è causato dalle variazioni di pressione.
Durante la discesa verso il fondo, mentre la pressione aumenta, i subacquei devono compensare la riduzione di volume negli spazi cavi dei seni paranasali (attraverso l'ostium, che collega il naso ai seni) e nell'orecchio medio (attraverso la tromba di Eustachio). Tessuti gonfi e danneggiati potrebbero impedire il passaggio di aria attraverso l'apertura che consente la compensazione. Quando la pressione negli spazi cavi non può essere compensata, il subacqueo può avvertire disagio e dolore. Durante la risalita, se l'aria che si espande non riesce ad uscire (blocco inverso), il volume di gas nella cavità aumenta, con maggior dolore e disagio.
Gli infortuni più comuni segnalati dal DAN hanno a che fare con la pressione (barotraumi dell'orecchio e dei seni paranasali). Fortunatamente, si tratta di infortuni che è facile evitare attraverso una corretta educazione e adottando misure di buon senso.
Barotrauma dell'orecchio medio.


Barotrauma dei seni paranasali.
Barotrauma dell'orecchio medio o dei seni in risalita, o blocco inverso.
Barotrauma dell'orecchio interno.
