Un’associazione inclusiva del nostro territorio:
Articolo di: Alessandra Marsala, 3^ C Istituto Comprensivo Falcone Borsellino - Bardolino
INTRODUZIONE:
“GAS DIVING SCHOOL” è un’associazione sportiva,
nata da un Gruppo di Amici Subacquei, con una
grande passione e rispetto per il lago ed il mare. Si
trova nel paese di Bardolino, considerato da
moltissime persone un punto di riferimento del lago di
Garda.
Lo scopo dell’associazione è di condividere questa
passione con più persone possibili, così come il
rispetto dei suoi abitanti e dell’ambiente acquatico e
terrestre in genere.
L’obiettivo dell’associazione è di insegnare ad
immergersi rendendo tutto ciò un’esperienza sicura,
unica e piacevole.
Si rivolge sia alle persone che non hanno mai provato
quest’esperienza, sia alle persone che sono già
esperte e hanno già abituate alle immersioni.

CURIOSITA’:
Ad aprile 2023 i subacquei dell’associazione GAS DIVING
durante un’ immersione nel lago di Garda, hanno portato in
superficie un insolito oggetto, che è risultato essere una
preziosa spada risalente all’Età del Bronzo.
La spada, che è stata trovata a circa 25 metri di profondità,
è lunga 46 centimetri ed è databile tra la fine del XIII e
l’inizio del XII secolo a.C. Per il luogo e la modalità di
deposizione, la spada è assimilabile alle deposizioni
votive, e si pensa fosse un dono alle acque del lago. Il fatto
che si trattasse di un oggetto votivo sarebbe confermato
dal luogo di rinvenimento: il punto in cui è stata trovata la
spada, non è collegabile ad alcun insediamento antico, ma
lungo la costa dell’area si trovano diverse pitture rupestri
che raffigurano armi di questo tipo
durante un’ immersione nel lago di Garda, hanno portato in
superficie un insolito oggetto, che è risultato essere una
preziosa spada risalente all’Età del Bronzo.
La spada, che è stata trovata a circa 25 metri di profondità,
è lunga 46 centimetri ed è databile tra la fine del XIII e
l’inizio del XII secolo a.C. Per il luogo e la modalità di
deposizione, la spada è assimilabile alle deposizioni
votive, e si pensa fosse un dono alle acque del lago. Il fatto
che si trattasse di un oggetto votivo sarebbe confermato
dal luogo di rinvenimento: il punto in cui è stata trovata la
spada, non è collegabile ad alcun insediamento antico, ma
lungo la costa dell’area si trovano diverse pitture rupestri
che raffigurano armi di questo tipo

ATTIVITA’:
Oltre ai corsi di sub ed alle immersioni in generale,
l’Associazione si occupa anche di varie attività
benefiche.
Innanzitutto è l’unico diving WWF SUB del Veneto e,
cosa molto importante, organizzano molti eventi di
pulizia dei fondali, coinvolgendo ed educando
soprattutto i più giovani ad avere rispetto di ciò che ci
circonda.
Per l’associazione è molto importante educare la
cittadinanza, e non solo, al rispetto della natura per un
domani più sostenibile.
Infatti hanno un progetto che chiamano “plastic free”,
anche perché sono i primi a incontrare, durante le loro
immersioni, un bel po’ di rifiuti principalmente composti
da plastica, sia in mare che nel lago.
l’Associazione si occupa anche di varie attività
benefiche.
Innanzitutto è l’unico diving WWF SUB del Veneto e,
cosa molto importante, organizzano molti eventi di
pulizia dei fondali, coinvolgendo ed educando
soprattutto i più giovani ad avere rispetto di ciò che ci
circonda.
Per l’associazione è molto importante educare la
cittadinanza, e non solo, al rispetto della natura per un
domani più sostenibile.
Infatti hanno un progetto che chiamano “plastic free”,
anche perché sono i primi a incontrare, durante le loro
immersioni, un bel po’ di rifiuti principalmente composti
da plastica, sia in mare che nel lago.

ATTIVITA’ PER L’AMBIENTE:
Anche quest’estate infatti circa 80 sub si sono immersi a
Bardolino per ripulire i fondali del lago. Sono stati trovati rifiuti
di tutti i tipi come: reti abbandonate, molti copertoni di
auto, sedie, pali, eliche, batterie, fili di ferro, secchi,
auto, sedie, pali, eliche, batterie, fili di ferro, secchi,
bottiglie di vetro e di plastica, lattine, ciabatte, occhiali da
sole, accendini e persino un casco ed una bicicletta..

ATTIVITA’ PER IL SOCIALE:
Un’altra attività organizzata dall’associazione è rivolta alle persone diversamente abili, sia
bambini che adulti. In breve hanno promosso dei corsi di snorkeling e di subacquea, dove le
barriere architettoniche scompaiono mentre si galleggia o si naviga sott’acqua.
Rendono così questo sport più accessibile alle persone con difficoltà, oltre al fatto che in queste
occasioni l’associazione si impegna anche a favorire l’inclusione e l’inserimento delle persone
diversamente abili nella società. Per questo motivo infatti organizzano molti momenti di
divertimento e anche vacanze.
bambini che adulti. In breve hanno promosso dei corsi di snorkeling e di subacquea, dove le
barriere architettoniche scompaiono mentre si galleggia o si naviga sott’acqua.
Rendono così questo sport più accessibile alle persone con difficoltà, oltre al fatto che in queste
occasioni l’associazione si impegna anche a favorire l’inclusione e l’inserimento delle persone
diversamente abili nella società. Per questo motivo infatti organizzano molti momenti di
divertimento e anche vacanze.

Un’ulteriore manifestazione che ha promosso, in sinergia con altre associazioni del nostro
territorio, si chiama “Un passo alla Volta… Insieme”, una camminata di 7 km che si svolge
tra i vigneti da Calmasino a Bardolino. Lo scopo di questo evento è di sensibilizzare sulla
prevenzione del tumore, cioè far capire alle donne che è importante sottoporsi almeno ogni
due anni ad esami medici di controllo, come consigliano tutti i medici. Durante la camminata
si possono fare donazioni per sostenere la ricerca sul cancro.
territorio, si chiama “Un passo alla Volta… Insieme”, una camminata di 7 km che si svolge
tra i vigneti da Calmasino a Bardolino. Lo scopo di questo evento è di sensibilizzare sulla
prevenzione del tumore, cioè far capire alle donne che è importante sottoporsi almeno ogni
due anni ad esami medici di controllo, come consigliano tutti i medici. Durante la camminata
si possono fare donazioni per sostenere la ricerca sul cancro.

I MIEI PROGETTI:
Mi piacerebbe appartenere ad un’associazione in generale per entrare a far parte di una comunità.
Potrei incontrare persone nuove con cui affrontare e condividere le mie esperienze, in un ambiente
sicuro e amichevole.
Potrei creare amicizie con persone che hanno voglia di aiutare gli altri e sentirsi utili in generale.
Sarebbe bello per me entrare in questa associazione perchè l’acqua e nuotare mi piace molto, quindi
vorrei partecipare alla pulizia dei fondali del lago, ma anche le altre attività sono molto interessanti.
Potrei incontrare persone nuove con cui affrontare e condividere le mie esperienze, in un ambiente
sicuro e amichevole.
Potrei creare amicizie con persone che hanno voglia di aiutare gli altri e sentirsi utili in generale.
Sarebbe bello per me entrare in questa associazione perchè l’acqua e nuotare mi piace molto, quindi
vorrei partecipare alla pulizia dei fondali del lago, ma anche le altre attività sono molto interessanti.
